- GIORNALISMO
- SPORT
- TEATRO
- RADIO
- ARTI VISIVE
- MUSICA
- SPAZIO STUDIO
Nel laboratorio di Giornalismo si lavora in gruppo per costruire la comunicazione di Argolab intesa come un percorso di senso verso l’altro. Negli incontri bisettimanali impariamo e discutiamo regole del linguaggio giornalistico, come la sintesi (ciò che scegliamo di non dire), la competenza (ciò che dobbiamo sapere), la notiziabilità (ciò che dobbiamo far sapere), la continenza e contingenza (le parole adeguate che scegliamo). Il nostro obiettivo è usare al meglio questi ingredienti nella realizzazione dei nostri progetti editoriali, fra i quali spicca la nostra rivista periodica “Argomenti“.
Gioco, divertimento cura di sé in relazione al movimento dell’altro.
Le attività sportive variano a seconda della stagione e dei nostri interessi.
Nel laboratorio di teatro si lavora approfondendo e trasformando temi presi dalla quotidianità, dalle riviste, da brani musicali, da frammenti poetici, da esperienze vissute e dai desideri.
Il laboratorio è spazio in cui si accoglie l’immaginare come processo di condivisione e costruzione di idee storie e personaggi; ci si apre alla possibilità di pensare altro in un’atmosfera di gioco e assenza di giudizio.
L’immaginazione viene sempre ricondotta al piano del possibile e della realtà (anche storica, sociale, culturale), ciò permettere un processo creativo efficace ed evolutivo.
L’attività creativa è occasione di studio e conoscenza della realtà: il laboratorio di Teatro facilita la scoperta di epoche storiche, di stili musicali e narrativi, permette l’incontro con l’insolito e l’inatteso; apre le potenzialità per una esplorazione libera e curiosa.
Perché una Radio? Per mantenere aperto il dialogo con l’esterno, partendo dalle proprie curiosità e dai propri interessi. Per conoscere, approfondendo, l’ambiente che ci circonda, le persone che hanno passioni e sono portatrici di saperi.
Perché web? Per andare oltre le barriere della comunicazione main stream, contaminarsi, superando i vincoli del tempo e dello spazio. Per parlare ad un pubblico più vasto ed interagire con gli ascoltatori utilizzando la versatilità dei canali social e del web.
ArgoRadio è una web radio orientata alla produzione di trasmissioni radiofoniche riguardanti la musica, l’arte e la cultura. Il palinsesto è articolato in trasmissioni orientate ad un focus specifico, arricchito dalla presenza di ospiti intervistati dalla redazione. Grazie alla sua versatilità può realizzare anche eventi in esterna, documentazione di incontri ed iniziative sia interne che esterne ad Argolab2.
Le attività rivolte a stimolare l’espressione della creatività per mezzo di pennelli e colori, di immagini e disegni, attingono a tutte le arti visive e grafiche e accolgono lo spirito e la forza dell’arte urbana.
Laboratorio video making e fotografia: si realizzano video promozionali e didattici, elaborazione di immagini e composizione, creazione di mostre in collaborazioni con artisti esterni, visioni cinematografiche e discussioni post-visione.
Laboratorio di immagini digitali: creazioni di grafiche per locandine e pubblicazioni, loghi e siti web. Un laboratorio di creatività in cui si integrano le nuove tecnologie con le più tradizionali tecniche di composizione grafica.
Laboratorio di Urban Art: progettazione di “murales” nel quartiere di appartenenza, collaborando con Artisti del settore e integrandosi nel tessuto sociale del territorio. In quest’area vengono realizzate vere e proprie incursioni nel mondo dell’arte e nei diversi stili (dal rappresentativo, all’astratto, dal classico al moderno). Il laboratorio si pone l’obiettivo costante di lavorare per e con il territorio per la riqualificazione del proprio quartiere, stimolando così l’attenzione e la partecipazione alla realizzazione del bene pubblico.
Lo studio della teoria musicale è rivolto alla sperimentazione del suonare insieme. I nostri Maestri di musica favoriscono il raggiungimento della competenza per eseguire brani scelti dai partecipanti al laboratorio.
La band Argoritmo, a composizione variabile, è in costante apertura a collaborazioni con artisti esterni.
Argolab2 dedica uno spazio ai giovani adulti alle prese con la carriera scolastica o che abbiano intenzione di riprendere gli studi e frequentare corsi di formazione. I ragazzi vengono accompagnati nella scelta del percorso e guidati nella valutazione dello scenario maggiormente compatibile con le loro attitudini. Argolab2 vuole essere uno spazio di incoraggiamento allo studio, come valorizzazione di sé e come opportunità di trovare nel mondo sia un futuro lavorativo, che interessi da sviluppare seguendo le personali inclinazioni e talenti. Se dunque l’obiettivo a breve termine è quello del raggiungimento di mete scolastiche, l’intenzione è quella di gettare semi di curiosità per la cultura.
Si propone accompagnamento nell’organizzazione dello studio, offrendo un tutoraggio nella suddivisione del carico di lavoro e nell’apprendimento di un metodo.
Lo spazio mette a disposizione alcuni materiali utili come computer, device, riviste specializzate, libri. Durante la preparazione, si apprende anche l’utilizzo degli strumenti tecnologici e si aumenta la dimestichezza con i software più conosciuti (es: writing e imaging).